ZENNARO® ha sviluppato fino ad oggi la propria struttura diventando una società leader nella produzione di trasformatori delle seguenti tipologie:
Due stabilimenti produttivi e un fatturato all'export del 90% sono garanzia di continua innovazione e di costante sviluppo della propria organizzazione.
Sin dall' inizio la ZENNARO® ha focalizzato la propria attenzione nel continuo miglioramento di tutti i settori: progettazione, tecnologia, organizzazione aziendale.
I trasformatori ZENNARO® sono progettati in conformità ai maggiori standards prescritti dalle varie normative nazionali/internazionali quali IEC,ANSI/IEE,CEN/CENELEC,BS, DIN/VDE.
Dal 1997 ZENNARO® ha ottenuto la certificazione di qualità in accordo agli standards UNI EN ISO 9001 per la fornitura di un gamma di prodotti affidabili e di alta qualità.
Dal 1999 ZENNARO® e' fornitore qualificato di ENEL Distribuzione s.p.a per la fornitura di trasformatori MT/BT, trasformatori formatori di neutro e di impendenze di messa a terra.
In sala prove, i trasformatori sono sottoposti al collaudo finale.
Su richiesta del cliente le prove possono essere presenziate.
Si procede al controllo finale posizionando la targa identificativa dei dati nominali in posizione ben visibile sulla cassa.
A corredo si fornisce il libretto di uso e manutenzione del prodotto fornito.
Sin dall' inizio la ZENNARO® ha sempre focalizzato la propria attenzione nel continuo miglioramento di tutti i settori: progettazione, tecnologia, organizzazione aziendale.
Il nostro quality management ha ottenuto la certificazione di conformità alle norme prescritte in ISO 9001 come da allegato certificato n°IT97/0180 rilasciato il 27/10/1997.
SGS, la società di certificazione, verifica regolarmente il ns sistema qualità due volte l'anno.
Il manuale della qualità e delle procedure consiste in più di 1000 pagine ed è visionabile in lingua italiana presso i ns.uffici. Le linee guide per la gestione e l'organizzazione del sistema qualità sono di seguito riassunte:
La direzione della ZennaroTrafo intende intraprendere, mantenere, provare con idonea documentazione l'evidenza della propria conformità ai codici etici e ai maggiori standards nazionali / internazionali nel campo della qualità. L'ufficio gestione del sistema qualità assicura che nella società vengano applicate e mantenute le procedure certificate attraverso azioni mirate a:
I trasformatori Zennaro prevedono l'utilizzo di nuclei realizzati in accordo con le più recenti tecnologie in ambito di progetto, dei materiali e della produzione delle macchine elettriche.
60 anni di esperienza e un continuo sviluppo della propria tecnologia garantiscono alta affidabilità ai trasformatori ZENNARO anche in condizioni critiche di servizio.
L'elevata tecnologia del ns. impianto a serbatoi miscelatori e la qualità dei materiali impiegati consentono alla ZENNARO di produrre bobine in resina di elevatissima affidabilità.
La verifica del livello di scariche parziali e la misura del coefficiente TG sottolineano l'elevata qualità dei trasformatori inglobati in resina.
L'impedenza di messa a terra del neutro per reti MT è una reattanza variabile a gradini di tensione in funzione della corrente da estinguere a mezzo di commutatore di prese a vuoto manovrabile previo disinserimento dalla rete.
Il trasformatore formatore di neutro (TFN) e il trasformatore con servizi ausiliari (TFNSA) sono trasformatori speciali prodotti in conformità alle norme tecniche IEC 60289.
Il TFN forma il centro stella a cui collegare le apparecchiature adibite alla limitazione di corrente (di neutro verso terra) a partire dal collegamento a triangolo della rete M.T. mediante il zig-zag dei suoi avvolgimenti.
La sottostazione Zennaro e' una unità di trasformazione della tensione costituita da: Box di contenimento (opzionale), Quadro MT, Trasformatore 500/750/1000 kVA, Quadro BT.
Moltissimi impianti realizzati nelle industrie più diverse, hanno dimostrato che con il portacavo UZV si possono realizzare risparmi del 50%: nella sezione della galleria o cunicolo cavi, potendo montare un numero doppio di cavi rispetto ai sistemi tradizionali; nel fabbisogno del canali di ferro; nell'impiego della manodopera.
I trasformatori sono spediti pronti per l'installazione, riempiti di olio e dotati di tutti gli accessori previsti.
I trasformatori sono adeguatemente imballati e protetti secondo il tipo di trasporto previsto.
In merito alla movimentazione, a seconda della tipologia e della dimensione del trasformatore, si possono prevedere:
Set di ruote orientabili longitudinalmente o trasversalmente. Golfari di sollevamento mediante carroponte. Speciali staffe per il sollevamento con carrello elevatore.
I trasfomatori ZENNARO possono essere immagazzinati all'interno o all'esterno.
Prima dello stoccaggio si consiglia una ispezione visiva per controllare:
Tutti gli eventuali danni devono essere riparati prima dello stoccaggio e, se necessario, ripristinare il livello dell'olio. Il trasformatore ora è pronto per lo stoccaggio durante il quale non saranno più necessari ulteriori controlli.
Se il trasformatore rimane a lungo in stoccaggio si consiglia di ripetere le operazione di controllo sopraelencate prima dell messa in servizio.
Il cliente è responsabile di un appropriato stoccaggio.
I trasformatori Zennaro prevedono l'utilizzo di nuclei realizzati in accordo con le più recenti tecnologie in ambito di progetto, dei materiali e della produzione delle macchine elettriche. I nuclei sono costruiti a colonne di pacchi di lamierino magnetico laminato a freddo, a grani orientati e isolati da carlite. Il nucleo montato è fissato in modo da ridurre le vibrazioni al minimo e conseguentemente garantire un contenuto livello sonoro.
Il lamierino a grani orientati (G.R.G.O.) è usato per i trasformatori a perdite normali mentre per trasformatori a perdite ridotte è preferibile utilizzare lamierino magnetico ad alta permeabilità (Hib) di performance più elevata. Normalmente lo spessore dei lamierini varia da 0.30 mm a 0.27 mm.
I lamierini sono tagliati ad angolo di 45° in modo da massimizzare il flusso magnetico concatenato con il circuito elettrico. Successivamente i lamierini sono impaccati singolarmente o multipli: il metodo overlap (multipli) ottimizza le perdite e riduce il livello di rumore in servizio.
I lamierini vengono poi compressi e bloccati insieme mediante il serraggio dei serrappacchi. La maggior parte dei trasformatori in olio ZENNARO presenta nuclei di forma ovalizzata ottenuta dalla combinazione di una sezione circolare (eccellente capacità di tenuta al corto) e di una rettangolare (semplicità di produzione).
La qualità degli avvolgimenti è sinonimo di elevata efficienza di un trasformatore. In servizio i trasformatori possono essere sottoposti a sollecitazioni elettrodinamiche dovute a guasti di rete e/o a sovratemperature dovute a sovraccarichi.
60 anni di esperienza e un continuo sviluppo della propria tecnologia garantiscono alta affidabilità ai trasformatori ZENNARO anche in condizioni critiche di servizio.
Gli avvolgimenti di alta tensione sono di norma progettati prevedendo l'utilizzo di filo continuo circolare isolato da doppio smalto isolante e/o di filo rettangolare isolato da carta di pura cellulosa. L'isolamento fra gli strati dello stesso avvolgimento è garantito da carta pre-trattata applicata in sottili fogli.
Gli avvolgimenti di bassa tensione sono usualmente realizzati in lastra di rame/alluminio in modo da ridurre al minimo gli sforzi assiali prodotti da eventuali cortocircuiti di rete. Le uscite vengono saldate elettroliticamente con rame puro allo scopo di garantire la continuità assoluta della conduzione elettrica. La differenza di tensione fra gli strati è di valore così modesto che l'isolamento è ampiamente assicurato utilizzando 1 foglio di carta termoindurente adesiva.
I canali per il raffreddamento naturale dell'olio vengono disposti secondo progetto a mezzo di stecche di cartogeno in modo da assicurare sufficiente fluidità alla circolazione e limitare così eventuali surriscaldamenti dell'avvolgimento.
La maggior parte delle casse dei trasformatori di distribuzione secondaria è costruita con raffreddamento a onde. L'utilizzo dei radiatori è richiesto e consigliato per trasformatori di potenze nominali maggiori di 10 MVA. La cassa deve essere in grado di sopportare le sollecitazioni meccaniche dovute al servizio e al trasporto. Nei trasformatori ermetici, le onde di raffreddamento sono progettate sia per resistere alle eventuali sovrapressioni del servizio sia alle depressioni durante il riempimento sottovuoto del trasformatore. Una soluzione ermetica, il riempimento integrale della cassa con olio isolante prolunga la durata del trasformatore riducendo altresì la manutenzione. La sigillatura della soluzione ermetica non consente che la parte attiva e l'olio isolante del trasformatore entrino in contatto con l'ambiente esterno. La qualità delle saldature effettuate si verifica con prova di tenuta di liquidi penetranti. Se previsto, il conservatore cilindrico funge da vano di espansione della cassa per l'olio quando gli avvolgimenti si surriscaldano. Il conservatore solitamente è dotato di indicatore di livello, di attacco per il riempimento e di essiccatore d'aria per fare in modo che esclusivamente aria deumidificata a pressione atmosferica entri in contatto con l'olio isolante.
La cassa saldata viene risciacquata in impianto mediante soluzione acida: ogni impurità di fondo viene rimossa preparando la superficie alla massima adesione dello strato di vernice applicato a spruzzo o ad immersione. Con la metodologia a spruzzo le casse sono verniciate in impianto automatizzato che inizialmente opera il lavaggio mediante soluzione fosfo-desgasante e successivamente applica 70 micron di spessore di primer resin-epossidico e uno strato di vernice a polvere termoresistente di 100 micron polimerizzata a 180°C. Su richiesta del cliente la cassa può preventivamente essere galvanizzata nel caso sia prevista l'istallazione su palo o su piattaforma esterna in ambienti altamente inquinati.
I nuclei a colonne e gli avvolgimenti sono assemblati nel reparto montaggio generale. Gli avvolgimenti sono accuratamente inseriti sulle colonne del nucleo in modo che siano rispettate le distanze prescritte. Successivamente viene chiuso il circuito magnetico mediante applicazione del giogo superiore del nucleo. Gli isolatori sono montati sopra coperchio e collegati agli avvolgimenti. I trasformatori di distribuzione sono solitamente provvisti di un commutatore di prese a vuoto manovrabile esclusivamente a trasformatore disinserito dalla rete per mezzo di manopola a gradini per incrementare o diminuire la tensione di alimentazione.
I trasformatori di potenza possono altresì prevedere la regolazione automatica della tensione di rete con commutatore di prese sotto carico. Nel caso di doppie tensioni di alimentazione è previsto l'uso di commutatori accoppiati in modo da variare la tensione di ingresso a seconda del livello prestabilito. Successivamente viene controllato il rapporto spire mediante apposito rapportimetro e completato l'assemblaggio con la pulizia ad aria compressa della parte attiva per eliminare possibili impurità dovute alle varie lavorazioni.
La parte attiva viene inserita nella cassa e posta nel forno sottovuoto. Si procede al riempimento con olio pretrattato sotto vuoto spinto in temperatura attorno ai 100 °C. In questo modo viene garantita un'ottima impregnazione dei materiali isolanti e ottimizzata la resistenza dielettrica della struttura dei materiali stessi. I trasformatori sono riempiti con olio minerale in accordo con quanto prescritto dalla normativa internazionale IEC 60296.
Questi fogli tecnici contengono informazioni e le specifiche dei trasformatori prodotti. I dati riportano dimensioni e peso del trasformatore e perdite.
I trasformatori Zennaro sono costruiti con nuclei in accordo con le più recenti tecnologie in quanto a progetto, materiali e produzione delle macchine elettriche. I nuclei sono costruiti da colonne di pacchi di lamierino laminato a freddo a grani orientati isolati da carlite. Il nucleo montato è bloccato per ridurre le vibrazioni al minimo e garantire un contenuto livello sonoro.
Il lamierino a grani orientati (G.R.G.O.) è usato per i trasformatori con perdite normali mentre per trasformatori a perdite ridotte è preferibile utilizzare il magnetico Hib di performance più elevata. Normalmente lo spessore dei lamierini è di 0,30 mm.
I lamierini sono tagliati con angolo di 45° in modo che sia massimo il flusso concatenato con il circuito elettrico. Successivamente i lamierini sono impaccati singolarmente o multipli: il metodo overlap (multipli) ottimizza le perdite e riduce il livello di rumore in servizio. I lamierini vengono poi compressi e bloccati insieme mediante serrapacchi. La maggior parte dei trasformatori in resina ZENNARO presentano nuclei di forma ovalizzata ottenuta dalla combinazione di una sezione circolare (eccellente capacità di tenuta al corto) e di una rettangolare (semplicità di produzione).
Gli avvolgimenti di alta tensione sono costruiti con lastre di alluminio/rame e sono progettati in modo da escludere ogni possibile disomogeneità tra i conduttori e la resina. Gli avvolgimenti sono costruiti inoltre per resistere alle sollecitazioni elettrodinamiche causate da possibili correnti di guasto dovute a cortocircuito di rete. La metodologia di produzione dell'avvolgimento garantisce una distribuzione uniforme del campo elettrico, assenza di scariche parziali e contemporaneamente eccellente capacità di tenuta alle sovratensioni di natura impulsiva. I materiali dielettrici utilizzati (resina, conduttori e isolatori) sono di classe F e/o H. La sovratemperatura massima di esercizio è di 100 °C (classe F) e di 125°C (classe H).
Gli avvolgimenti di bassa tensione sono costruiti con lastre di alluminio/rame dela medesima altezza di quelli di alta tensione per ridurre al minimo gli sforzi assiali durante le possibili correnti di cortocircuito di rete. Prima del montaggio, l'avvolgimento di bassa tensione è immerso in resina alchilica e successivamente polimerizzato a 150°C. Il processo garantisce eccellente resistenza agli agenti atmosferici esterni (umidità e inquinamento dell'ambiente). L'avvolgimento è progettato e prodotto in modo tale che la massima sovratemperatura in esercizio sia conforme a quanto prescritto per la classe F di appartenza (100°C) o per la classe H (125°C). La forma concentrica dei due avvolgimenti (A.T. e B.T.) è assicurata da speciali distanziatori – supporti che permettono al flusso magnetico di essere distribuito uniformemente e di limitare al minimo le vibrazioni.
L'elevata tecnologia del ns. Impianto a serbatoi miscelatori e la qualità dei materiali impiegati consentono alla ZENNARO di produrre bobine in resina di elevatissima affidabilità. Il livello di scariche parziali e la misura del coefficiente TG sottolineano l'elevata qualità dei trasformatori inglobati in resina prodotti dalla ZENNARO.
Le resine epossidiche utilizzate sono di classe termica F o H e sono prodotte in conformità ai limiti di temperatura prescritti dagli standards contenuti nella IEC 60726. La resina utilizzata dall'impianto è principalmente di tipo epossidica e caricata con polvere di quarzo.
Il monitoraggio computerizzato assicura un preciso controllo in tutte le fasi di processo, a partire dalla preparazione della resina fino al controllo della temperatura nella fase di polimerizzazione e alla relativa misura del coefficiente TG.
Questi fogli tecnici contengono informazioni e le specifiche dei trasformatori prodotti. I dati riportano dimensioni e peso del trasformatore e perdite.
L'impedenza di messa a terra del neutro per reti MT è una reattanza variabile a gradini di tensione in funzione della corrente da estinguere con commutatore di prese a vuoto manovrabile previo disinserimento dalla rete. La reattanza è immersa in olio e prevede cassa con raffreddamento a onde, l'installazione prescritta è di tipo da esterno.
E' preferibile l'alimentazione a 20KV, ma è possibile modificare tale valore variando contemporaneamente la corrente di guasto da limitare.
Il trasformatore formatore di neutro (TFN) e il trasformatore con servizi ausiliari (TFNSA) sono trasformatori speciali prodotti in conformità alle norme tecniche IEC 60289.
Essi creano un punto neutro nelle reti di media tensione in modo da essere connessi con arc suppression coils(i.e. reactors/ Petersen coils, etc). Il punto di neutro è ottenuto attraverso le connessioni interne a zig-zag del primo avvolgimento. Un secondo avvolgimento può essere previsto quando l'alimentazione di potenza ausiliaria del sistema lo richiede.
La sottostazione ZENNARO© è una unità di trasformazione della tensione cositutita da:
Il box di protezione in metallo è progettato per esterno in modo che la sottostazione sia protetta dagli agenti atmosferici esterni e dai contatti accidentali garantendo così la compartimentazione dell'unità una volta in servizio.
Il quadro MT è costituito da un involucro ermetico di acciaio (inox a richiesta) e montato su una struttura portante realizzata in pezzo unico completato da pannelli di tamponatura saldati TIG. L'involucro, riempito con esafluoruro di zolfo (SF6) è dimensionato per resistere alle sovrappressioni interne ed ai carichi esterni senza subire deformazioni significative, garantendo la tenuta del gas. Una valvola di sicurezza interviene nel caso si creino sovrappressioni per guasti all'interno del contenitore.
Secondo quanto riportato nelle IEC 60694, esso è classificabile come contenitore a pressione sigillata, cioè completamente assemblato e collaudato in fabbrica senza necessità di alcun trattamento del gas per la durata prevista di funzionamento del quadro. All'interno dell'involucro trovano posto le apparecchiature di sezionamento ed interruzione e tutti i componenti necessari ad assicurare la completa funzionalità del quadro. Il quadro BT è disponibile in varie tipologie di modello con capacità variabile a seconda della corrente prevista. Il quadro BT è costruito con metallo verniciato altamente resistente agli agenti atmosferici.
Il portacavo UZV è composto da tre elementi:
Il montaggio del cavo si ottiene in tre semplici fasi
Il portacavo in acciaio Inox AISI 430 è idoneo per la posa di cavi multipolari di qualsiasi tipo, diametro e portata, e di quelli unipolari con portata limitata a 500 A. Qualora si debba provvedere alla posa di cavi unipolari per correnti superiori a tale valore, il portacavo dovrà essere preferibilmente richiesto in acciaio Inox AISI 304.
Le dimensioni del portacavo risultano dalle seguenti figure. La scelta dell'applicazione del portacavo è in funzione della disponibilità di una sporgenza "S" o "S1". Il tipo di profilato scelto condiziona il parametro di aggancio del portacavo.
Nell'ordinazione è sempre necessario precisare il numero dei pezzi per tipo di portacavo e le dimensioni del profilato di sostegno indicando l'ala di aggancio.
Ai tipi unificati di profilato si aggiunge il profilato speciale di nostra costruzione; esso è particolarmente indicato quando lo spazio disponibile per la staffatura è ristretto e si richiede al profilato di sostegno il massimo momento di inerzia. Il profilato viene normalmente fornito zincato a caldo in barre da metri 2.
Esse costituiscono un completamento del portacavo UZV e sono indispensabili ogni qualvolta si devono montare cavi con guaina elastica; infatti la controsella protegge il cavo dal profilato di sostegno, mentre la doppia sella protegge i cavi dal serraggio fra di loro.
Gli oltre 60 anni di produzione e vendita nel mercato dei trasformatori elettrici hanno permesso alla società ZENNARO® di espandersi in diversi paesi. Iniziando da una piccola officina durante gli anni '50, ZENNARO® ha sviluppato, negli anni, nuovi contatti che hanno permesso di entrare nelle reti elettriche di molti paesi in Europa, Africa, Medio Oriente e Sud America.
La costante ricerca di nuovi clienti e nuove soluzioni tecniche hanno consentito all'azienda di affrontare nuove sfide. Riuscendo a vincerle.
ZennaroTrafo si trova a Marghera, l'area industriale appena fuori Venezia.
In ogni caso, è consigliato contattarci prima di arrivare, in modo da venirVi a prendere.